Ad Euro 2008 partecipano quattordici nazionali, oltre ai due Paesi ospitanti, ammessi d’ufficio. Nelle qualificazioni Polonia e Portogallo superano facilmente il girone A, che non ospita squadre di rilievo (eccetto Serbia e Belgio). Nel gruppo B passano Italia e Francia, anche se le attese sfide tra azzurri e blues, riedizione della finale 2006, deludono e non poco per la loro inconsistenza (3-1 per i galletti oltre le Alpi, uno spento 0-0 qui a casa nostra). La Scozia, terza per soli due punti e grande sorpresa del girone, non accede alla fase finale. Il gruppo C vede i campioni in carica della Grecia strappare l’accesso con ben dieci vittorie e un pareggio su dodici partite, seguiti dai rivali storici della Turchia (un solo punto davanti alla Norvegia). Repubblica Ceca e Germania si piazzano in testa al girone D, dominandolo di fatto, mentre nel gruppo E l’Inghilterra è clamorosamente terza, dietro Croazia e Russia (che disputerà un eccellente europeo). Spagna e Svezia si presentano in forma alla fase finale, seppellendo le concorrenti del girone E con una valanga di gol; infine, senza troppe difficoltà, Romania e Olanda strappano il pass per la Svizzera e l’Austria.
Il 7 giungo, si aprono le danze e i padroni di casa elvetici fanno una brutta figura, perdendo 1-0 con la Repubblica Ceca. Stesso risultato condanna gli austriaci il giorno seguente contro la Croazia. Alla fine entrambe le nazionali ospitanti termineranno la loro corsa dopo le tre partite del girone con un bottino misero: una vittoria degli elvetici contro il già qualificato Portogallo, solo un pareggio con la deludente Polonia per le aquile imperiali. Nel gruppo A passano l’ottimo Portogallo, trascinato da Cristiano Ronaldo, e la Turchia, che riesce a vincere contro Svizzera e Rep. Ceca grazie a clamorose rimonte negli ultimi minuti (addirittura sotto 2-0 con i cechi, realizza il secondo e il terzo gol tra l’87’ e l’89’). Il girone B vede invece passare la sorprendente Croazia a punteggio pieno e la quadrata Germania del ct Low. A sorpresa nel raggruppamento D, davvero tosto, i campioni in carica della Grecia chiudono con tre sconfitte, mentre anche la Svezia di Ibrahimovic deve cedere il passo alle “furie rosse” (tre vittorie su tre e una valanga di gol) e alla sorpresa Russia, che gioca un buon calcio, ispirata dal folletto Arshavin. Altro “girone di ferro” è quello dell’Italia, inserita nel gruppo C insieme a Olanda, Francia e Romania. Inizia tutto malissimo per gli azzurri, che perdono 3-0 con gli Orange, mentre i cugini transalpini non vanno oltre lo 0-0 contro una Romania che dimostra di saper difendersi davvero bene. Lo farà infatti anche nel match successivo, dove Panucci firma l’1-1 e rimonta lo svantaggio iniziale. L’Olanda invece travolge i galletti per 4-1. Nell’ultima gara i tulipani si sbarazzano facilmente anche della Romania (2-0), che comunque esce dal torneo a testa alta. Si decide tutto, neanche a farlo apposta, con Italia-Francia. I veleni tra le due squadre e le due tifoserie sono ancora vivi, l’onta di Berlino di due anni prima brucia ancora nelle vene degli “odiati” cugini. Pirlo e de Rossi risolvono però la spinosa questione e mandano ai quarti di finale la Nazionale.
I quarti di finale dimostrano l’elevato livello della competizione continentale. A Basilea il Portogallo cede davanti al panzer tedesco, che stende 3-2 i lusitani grazie alle reti di Schweinsteiger, Klose e Ballack. A niente serve l’1-2 di Nuno Gomes e il gol nel finale di Helder Postiga. All’Ernst Happel Stadion di Vienna invece la gara tra Croazia e Turchia è davvero emozionante: dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari, al 119? (un minuto prima della fine dei supplementari) Klasnic firma il vantaggio slavo; solo due minuti dopo, in pieno recupero, Semih pareggia. Ai rigori la spuntano i turchi per 3-1 e accedono per la prima volta alle semifinali di un Europeo. Anche la rivelazione Russia riesce a spuntarla contro l’ottima Olanda vista nel girone C. Pavlyuchenko segna al 56’, ma all’86’ Van Nistelrooy porta i suoi ai supplementari. Prima Torbinski e poi un ispirato Arshavin sanciscono definitivamente il passaggio del turno. E infine veniamo all’Italia. A Vienna si va ancora ai rigori, dopo uno 0-0 che non accontenta né convince nessuno. Ma nonostante l’errore di Guiza, sia De Rossi che Di Natale falliscono dagli undici metri e fanno così crollare i sogni di gloria costruiti sino a quel momento. La Spagna continua il suo cammino verso la vittoria finale.
La Turchia fallisce l’impresa e cade contro i tedeschi con l’onore delle armi: dopo essere passati in vantaggio con Boral si fanno recuperare da Schweinsteiger e Klose, per poi riprendersi il pareggio allo scadere (come di consuetudine in questo torneo per le mezzelune) con Semih. Ma nel finale Philip Lahm chiude i giochi. Spagna-Russia, riedizione della sfida del girone D, termina sempre con tre gol di scarto a favore della squadra di Aragones: Xavi, Guiza e Silva dilagano e i russi tornano a Mosca con l’amaro in bocca per una finale che sarebbe stata storica.
Le due finaliste si presentano in gran forma all’appuntamento all’Ernst Happel Stadion, anche se i pronostici danno la Spagna favorita. Entrambe hanno dimostrato il proprio valore sul campo, ciascuna a suo modo: la Germania di Low è una squadra quadrata, ordinata, che sa schiacciare le altre contendenti come un rullo compressore; le “furie rosse” invece sono espressione di un ottimo calcio, fatto di tocchi veloci e di fiammate improvvise, che disorienta gli avversari e crea spettacolo. Ed è proprio questa la loro arma vincente. Nonostante Miroslav Klose e il trio a suo supporto, composto da Ballack, Schweinsteiger e Podolski, riescano a rendersi più volte pericolosi, non riescono mai a far male. Dall’altra parte invece uno splendido Fernando ”Niño” Torres riesce più volte a crearsi occasioni sulle assistenze del poderoso centrocampo iberico. Ed è proprio raccogliendo un passaggio filtrante di Xavi che al 33? il centravanti spagnolo riesce a mettere il suo sigillo al match, beffando in velocità la difesa alemanna e superando Lehmann con un delizioso tocco sotto. 1-0 e Spagna sul tetto d’Europa dopo 44 anni. Inizia il ciclo vincente delle “furie rosse”, culminato poi con il mondiale di Sudafrica 2010 ed il seguente Europeo 2012.
I protagonisti
La stella: Xavi Hernandez Creus (1980)
Premiato miglior giocatore del torneo, il centrocampista nato nella cantera del Barcellona è un elemento imprescindibile per i successi del suo Club e della sua nazionale, grazie alla sua grande tecnica aggiunta all’ intelligenza tattica e capacità di leggere le varie situazioni di gioco. Xavi ha militato in tutte e cinque le rappresentative giovanili spagnole, dall’ under 17 all’ under 23, collezionando a 31 anni oltre cento presenze in nazionale maggiore, vincendo una Coppa del Mondo, un Europeo, un Mondiale under 20 e un argento olimpico. Ha esordito nel Barcellona a diciotto anni, conquistando tutti i maggiori successi a livello di Club e vari riconoscimenti personali.
Il CT: Luis Aragonès (1938)
Ha vinto tutto con l’Atletico Madrid, prima da giocatore e poi da allenatore, portando nella seconda squadra della capitale spagnola complessivamente 4 campionati spagnoli, 5 coppe di Spagna e una Coppa Intercontinentale. Inizia l’avventura alla guida della nazionale spagnola nel 2004: le furie rosse vengono eliminate agli ottavi di finale dalla Francia al mondiale 2006, ma nel 2008 arriva il titolo europeo nonostante qualche critica iniziale per la non convocazione di Raul. Ha smesso di allenare nel 2009 dopo una breve esperienza al Fenerbahce.
Tutti i risultati
Qualificazioni
Gruppo 1
16-08-06 Belgio 0-0 Kazakhstan
02-09-06 Serbia 1-0 Azerbaijan
Polonia 1-3 Finlandia
06-09-06 Azerbaijan 1-1 Kazakhstan
Finlandia 1-1 Portogallo
Polonia 1-1 Serbia
Armenia 0-1 Belgio
07-10-06 Armenia 0-0 Finlandia
Kazakhstan 0-1 Polonia
Serbia 1-0 Belgio
Portogallo 3-0 Azerbaijan
11-10-06 Belgio 3-0 Azerbaijan
Kazakhstan 0-2 Finlandia
Serbia 3-0 Armenia
Polonia 2-1 Portogallo
15-11-06 Finlandia 1-0 Armenia
Portogallo 3-0 Kazakhstan
Belgio 0-1 Polonia
24-03-07 Polonia 5-0 Azerbaijan
Portogallo 4-0 Belgio
Kazakhstan 2-1 Serbia
28-03-07 Azerbaijan 1-0 Finlandia
Polonia 1-0 Armenia
Serbia 1-1 Portogallo
02-06-07 Finlandia 0-2 Serbia
Kazakhstan 1-2 Armenia
Azerbaijan 1-3 Polonia
Belgio 1-2 Portogallo
06-06-07 Finlandia 2-0 Belgio
Kazakhstan 1-1 Azerbaijan
Armenia 1-0 Polonia
22-08-07 Finlandia 2-1 Kazakhstan
Armenia 1-1 Portogallo
Belgio 3-2 Serbia
08-09-07 Serbia 0-0 Finlandia
Portogallo 2-2 Polonia
12-09-07 Kazakhstan 2-2 Belgio
Finlandia 0-0 Polonia
Portogallo 1-1 Serbia
13-10-07 Azerbaijan 0-2 Portogallo
Belgio 0-0 Finlandia
Armenia 0-0 Serbia
Polonia 3-1 Kazakhstan
17-10-07 Kazakhstan 1-2 Portogallo
Azerbaijan 1-6 Serbia
Belgio 3-0 Armenia
17-11-07 Finlandia 2-1 Azerbaijan
Portogallo 1-0 Armenia
Polonia 2-0 Belgio
21-11-07 Azerbaijan 0-1 Belgio
Serbia 2-2 Polonia
Portogallo 0-0 Finlandia
Armenia 0-1 Kazakhstan
24-11-07 Serbia 1-0 Kazakhstan
La UEFA ha deciso di annullare le due partite tra Armenia e Azerbaigian
dopo che l'Azerbaigian ha rifiutato di giocare in Armenia e l'Armenia ha rifiutato di accettare
di giocare entrambe le partite in luoghi neutrali
1.POLONIA 14 8 4 2 24-12 28
2.PORTOGALLO 14 7 6 1 24-10 27
3.Serbia 14 6 6 2 22-11 24
4.Finlandia 14 6 6 2 13- 7 24
5.Belgio 14 5 3 6 14-16 18
6.Kazakhstan 14 2 4 8 11-21 10
7.Armenia 12 2 3 7 4-13 9
8.Azerbaijan 12 1 2 9 6-28 5
Gruppo 2
16-08-06 Isole Faroe 0-6 Georgia
02-09-06 Georgia 0-3 Francia
Italia 1-1 Lituania
Scozia 6-0 Isole Faroe
06-09-06 Ucraina 3-2 Georgia
Lituania 1-2 Scozia
Francia 3-1 Italia
07-10-06 Italia 2-0 Ucraina
Scozia 1-0 Francia
Isole Faroe 0-1 Lituania
11-10-06 Ucraina 2-0 Scozia
Georgia 1-3 Italia
Francia 5-0 Isole Faroe
24-03-07 Scozia 2-1 Georgia
Isole Faroe 0-2 Ucraina
Lituania 0-1 Francia
28-03-07 Ucraina 1-0 Lituania
Georgia 3-1 Isole Faroe
Italia 2-0 Scozia
02-06-07 Isole Faroe 1-2 Italia
Lituania 1-0 Georgia
Francia 2-0 Ucraina
06-06-07 Francia 1-0 Georgia
Lituania 0-2 Italia
Isole Faroe 0-2 Scozia
08-09-07 Georgia 1-1 Ucraina
Scozia 3-1 Lituania
Italia 0-0 Francia
12-09-07 Ucraina 1-2 Italia
Francia 0-1 Scozia
Lituania 2-1 Isole Faroe
13-10-07 Scozia 3-1 Ucraina
Italia 2-0 Georgia
Isole Faroe 0-6 Francia
17-10-07 Georgia 2-0 Scozia
Ucraina 5-0 Isole Faroe
Francia 2-0 Lituania
17-11-07 Lituania 2-0 Ucraina
Scozia 1-2 Italia
21-11-07 Italia 3-1 Isole Faroe
Georgia 0-2 Lituania
Ucraina 2-2 Francia
1.ITALIA 12 9 2 1 22- 9 29
2.FRANCIA 12 8 2 2 25- 5 26
3.Scozia 12 8 0 4 21-12 24
4.Ucraina 12 5 2 5 18-16 17
5.Lituania 12 5 1 6 11-13 16
6.Georgia 12 3 1 8 16-19 10
7.Isole Faroe 12 0 0 12 4-43 0
Gruppo 3
02-09-06 Moldavia 0-1 Grecia
Ungheria 1-4 Norvegia
Malta 2-5 Bosnia Erzegovina
06-09-06 Norvegia 2-0 Moldavia
Bosnia Erzegovina 1-3 Ungheria
Turchia 2-0 Malta [in Frankfurt/Main]
07-10-06 Moldavia 2-2 Bosnia Erzegovina
Ungheria 0-1 Turchia
Grecia 1-0 Norvegia
11-10-06 Bosnia Erzegovina 0-4 Grecia
Malta 2-1 Ungheria
Turchia 5-0 Moldavia [in Frankfurt/Main]
24-03-07 Moldavia 1-1 Malta
Grecia 1-4 Turchia
Norvegia 1-2 Bosnia Erzegovina
28-03-07 Turchia 2-2 Norvegia [in Frankfurt/Main]
Malta 0-1 Grecia
Ungheria 2-0 Moldavia
02-06-07 Grecia 2-0 Ungheria
Norvegia 4-0 Malta
Bosnia Erzegovina 3-2 Turchia
06-06-07 Bosnia Erzegovina 1-0 Malta
Norvegia 4-0 Ungheria
Grecia 2-1 Moldavia
08-09-07 Moldavia 0-1 Norvegia
Ungheria 1-0 Bosnia Erzegovina
Malta 2-2 Turchia
12-09-07 Norvegia 2-2 Grecia
Turchia 3-0 Ungheria
Bosnia Erzegovina 0-1 Moldavia
13-10-07 Moldavia 1-1 Turchia
Ungheria 2-0 Malta
Grecia 3-2 Bosnia Erzegovina
17-10-07 Bosnia Erzegovina 0-2 Norvegia
Turchia 0-1 Grecia
Malta 2-3 Moldavia
17-11-07 Moldavia 3-0 Ungheria
Norvegia 1-2 Turchia
Grecia 5-0 Malta
21-11-07 Malta 1-4 Norvegia
Turchia 1-0 Bosnia Erzegovina
Ungheria 1-2 Grecia
1.GRECIA 12 10 1 1 25-10 31
2.TURCHIA 12 7 3 2 25-11 24
3.Norvegia 12 7 2 3 27-11 23
4.Bosnia Erzeg. 12 4 1 7 16-22 13
5.Moldavia 12 3 3 6 12-19 12
6.Ungheria 12 4 0 8 11-22 12
7.Malta 12 1 2 9 10-31 5
Gruppo 4
02-09-06 Rep. Ceca 2-1 Galles
Germania 1-0 Irlanda
Slovacchia 6-1 Cipro
06-09-06 San Marino 0-13 Germania
Slovacchia 0-3 Rep. Ceca
07-10-06 Rep. Ceca 7-0 San Marino
Galles 1-5 Slovacchia
Cipro 5-2 Irlanda
11-10-06 Irlanda 1-1 Rep. Ceca
Slovacchia 1-4 Germania
Galles 3-1 Cipro
15-11-06 Irlanda 5-0 San Marino
Cipro 1-1 Germania
07-02-07 San Marino 1-2 Irlanda
24-03-07 Rep. Ceca 1-2 Germania
Irlanda 1-0 Galles
Cipro 1-3 Slovacchia
28-03-07 Galles 3-0 San Marino
Irlanda 1-0 Slovacchia
Rep. Ceca 1-0 Cipro
02-06-07 Germania 6-0 San Marino
Galles 0-0 Rep. Ceca
06-06-07 Germania 2-1 Slovacchia
22-08-07 San Marino 0-1 Cipro
08-09-07 San Marino 0-3 Rep. Ceca
Galles 0-2 Germania
Slovacchia 2-2 Irlanda
12-09-07 Rep. Ceca 1-0 Irlanda
Slovacchia 2-5 Galles
Cipro 3-0 San Marino
13-10-07 Cipro 3-1 Galles
Irlanda 0-0 Germania
Slovacchia 7-0 San Marino
17-10-07 Germania 0-3 Rep. Ceca
Irlanda 1-1 Cipro
San Marino 1-2 Galles
17-11-07 Rep. Ceca 3-1 Slovacchia
Germania 4-0 Cipro
Galles 2-2 Irlanda
21-11-07 Cipro 0-2 Rep. Ceca
Germania 0-0 Galles
San Marino 0-5 Slovacchia
1.REP. CECA 12 9 2 1 27- 5 29
2.GERMANIA 12 8 3 1 35- 7 27
3.Irlanda 12 4 5 3 17-14 17
4.Slovacchia 12 5 1 6 33-23 16
5.Galles 12 4 3 5 18-19 15
6.Cipro 12 4 2 6 17-24 14
7.San Marino 12 0 0 12 2-57 0
Gruppo 5
16-08-06 Estonia 0-1 Macedonia
02-09-06 Estonia 0-1 Israele
Inghilterra 5-0 Andorra
06-09-06 Russia 0-0 Croazia
Macedonia 0-1 Inghilterra
Israele 4-1 Andorra
07-10-06 Inghilterra 0-0 Macedonia
Croazia 7-0 Andorra
Russia 1-1 Israele
11-10-06 Croazia 2-0 Inghilterra
Russia 2-0 Estonia
Andorra 0-3 Macedonia
15-11-06 Israele 3-4 Croazia
Macedonia 0-2 Russia
24-03-07 Israele 0-0 Inghilterra
Estonia 0-2 Russia
Croazia 2-1 Macedonia
28-03-07 Andorra 0-3 Inghilterra
Israele 4-0 Estonia
02-06-07 Estonia 0-1 Croazia
Russia 4-0 Andorra
Macedonia 1-2 Israele
06-06-07 Andorra 0-2 Israele
Croazia 0-0 Russia
Estonia 0-3 Inghilterra
22-08-07 Estonia 2-1 Andorra
08-09-07 Inghilterra 3-0 Israele
Russia 3-0 Macedonia
Croazia 2-0 Estonia
12-09-07 Andorra 0-6 Croazia
Macedonia 1-1 Estonia
Inghilterra 3-0 Russia
13-10-07 Croazia 1-0 Israele
Inghilterra 3-0 Estonia
17-10-07 Macedonia 3-0 Andorra
Russia 2-1 Inghilterra
17-11-07 Macedonia 2-0 Croazia
Israele 2-1 Russia
Andorra 0-2 Estonia
21-11-07 Inghilterra 2-3 Croazia
Israele 1-0 Macedonia
Andorra 0-1 Russia
1.CROAZIA 12 9 2 1 28- 8 29
2.RUSSIA 12 7 3 2 18- 7 24
3.Inghilterra 12 7 2 3 24- 7 23
4.Israele 12 7 2 3 20-12 23
5.Macedonia 12 4 2 6 12-12 14
6.Estonia 12 2 1 9 5-21 7
7.Andorra 12 0 0 12 2-42 0
Gruppo 6
02-09-06 Spagna 4-0 Liechtenstein
Irlanda del nord 0-3 Islanda
Lettonia 0-1 Svezia
06-09-06 Islanda 0-2 Danimarca
Svezia 3-1 Liechtenstein
Irlanda del nord 3-2 Spagna
07-10-06 Svezia 2-0 Spagna
Danimarca 0-0 Irlanda del nord
Lettonia 4-0 Islanda
11-10-06 Islanda 1-2 Svezia
Liechtenstein 0-4 Danimarca
Irlanda del nord 1-0 Lettonia
24-03-07 Spagna 2-1 Danimarca
Liechtenstein 1-4 Irlanda del nord
28-03-07 Irlanda del nord 2-1 Svezia
Liechtenstein 1-0 Lettonia
Spagna 1-0 Islanda
02-06-07 Danimarca awd Svezia [0-3 a tavolino; sospesa all'89' sul 3-3 a causa di un'attacco all'arbitro]
Lettonia 0-2 Spagna
Islanda 1-1 Liechtenstein
06-06-07 Liechtenstein 0-2 Spagna
Svezia 5-0 Islanda
Lettonia 0-2 Danimarca
22-08-07 Irlanda del nord 3-1 Liechtenstein
08-09-07 Svezia 0-0 Danimarca
Lettonia 1-0 Irlanda del nord
Islanda 1-1 Spagna
12-09-07 Islanda 2-1 Irlanda del nord
Spagna 2-0 Lettonia
Danimarca 4-0 Liechtenstein
13-10-07 Danimarca 1-3 Spagna
Liechtenstein 0-3 Svezia
Islanda 2-4 Lettonia
17-10-07 Svezia 1-1 Irlanda del nord
Liechtenstein 3-0 Islanda
Danimarca 3-1 Lettonia
17-11-07 Spagna 3-0 Svezia
Irlanda del nord 2-1 Danimarca
Lettonia 4-1 Liechtenstein
21-11-07 Spagna 1-0 Irlanda del nord
Danimarca 3-0 Islanda
Svezia 2-1 Lettonia
1.SPAGNA 12 9 1 2 23- 8 28
2.SVEZIA 12 8 2 2 23- 9 26
3.Irlanda del nord12 6 2 4 17-14 20
4.Danimarca 12 6 2 4 21-11 20
5.Lettonia 12 4 0 8 15-17 12
6.Islanda 12 2 2 8 10-27 8
7.Liechtenstein 12 2 1 9 9-32 7
Gruppo 7
02-09-06 Romania 2-2 Bulgaria
Bielorussia 2-2 Albania
Lussemburgo 0-1 Olanda
06-09-06 Olanda 3-0 Bielorussia
Albania 0-2 Romania
Bulgaria 3-0 Slovenia
07-10-06 Romania 3-1 Bielorussia
Bulgaria 1-1 Olanda
Slovenia 2-0 Lussemburgo
11-10-06 Bielorussia 4-2 Slovenia
Lussemburgo 0-1 Bulgaria
Olanda 2-1 Albania
24-03-07 Olanda 0-0 Romania
Lussemburgo 1-2 Bielorussia
Albania 0-0 Slovenia
28-03-07 Romania 3-0 Lussemburgo
Slovenia 0-1 Olanda
Bulgaria 0-0 Albania
02-06-07 Albania 2-0 Lussemburgo
Bielorussia 0-2 Bulgaria
Slovenia 1-2 Romania
06-06-07 Lussemburgo 0-3 Albania
Bulgaria 2-1 Bielorussia
Romania 2-0 Slovenia
08-09-07 Bielorussia 1-3 Romania
Olanda 2-0 Bulgaria
Lussemburgo 0-3 Slovenia
12-09-07 Slovenia 1-0 Bielorussia
Bulgaria 3-0 Lussemburgo
Albania 0-1 Olanda
13-10-07 Romania 1-0 Olanda
Bielorussia 0-1 Lussemburgo
Slovenia 0-0 Albania
17-10-07 Lussemburgo 0-2 Romania
Olanda 2-0 Slovenia
Albania 1-1 Bulgaria
17-11-07 Bulgaria 1-0 Romania
Albania 2-4 Bielorussia
Olanda 1-0 Lussemburgo
21-11-07 Bielorussia 2-1 Olanda
Romania 6-1 Albania
Slovenia 0-2 Bulgaria
1.ROMANIA 12 9 2 1 26- 7 29
2.OLANDA 12 8 2 2 15- 5 26
3.Bulgaria 12 7 4 1 18- 7 25
4.Bielorussia 12 4 1 7 17-23 13
5.Albania 12 2 5 5 12-18 11
6.Slovenia 12 3 2 7 9-16 11
7.Lussemburgo 12 1 0 11 2-23 3
Austria e Svizzera qualificate di diritto essendo paesi ospitanti.
Fase finale
Gruppo A (Basel and Genève)
07-06 18.00 Svizzera 0-1 Rep. Ceca
20.45 Portogallo 2-0 Turchia
11-06 18.00 Rep. Ceca 1-3 Portogallo
20.45 Svizzera 1-2 Turchia
15-06 20.45 Svizzera 2-0 Portogallo
20.45 Turchia 3-2 Rep. Ceca
1.PORTOGALLO 3 2 0 1 5- 3 6
2.TURCHIA 3 2 0 1 5- 5 6
3.Rep. Ceca 3 1 0 2 4- 6 3
4.Svizzera 3 1 0 2 3- 3 3
Gruppo B (Klagenfurt and Wien)
08-06 18.00 Austria 0-1 Croazia
20.45 Germania 2-0 Polonia
12-06 18.00 Croazia 2-1 Germania
20.45 Austria 1-1 Polonia
16-06 20.45 Austria 0-1 Germania
20.45 Polonia 0-1 Croazia
1.CROAZIA 3 3 0 0 4- 1 9
2.GERMANIA 3 2 0 1 4- 2 6
3.Austria 3 0 1 2 1- 3 1
4.Polonia 3 0 1 2 1- 4 1
Gruppo C (Bern and Zürich)
09-06 18.00 Romania 0-0 Francia
20.45 Olanda 3-0 Italia
13-06 18.00 Italia 1-1 Romania
20.45 Olanda 4-1 Francia
17-06 20.45 Francia 0-2 Italia
20.45 Olanda 2-0 Romania
1.OLANDA 3 3 0 0 9- 1 9
2.ITALIA 3 1 1 1 3- 4 4
3.Romania 3 0 2 1 1- 3 2
4.Francia 3 0 1 2 1- 6 1
Gruppo D (Innsbruck and Salzburg)
10-06 18.00 Spagna 4-1 Russia
20.45 Grecia 0-2 Svezia
14-06 18.00 Svezia 1-2 Spagna
20.45 Grecia 0-1 Russia
18-06 20.45 Grecia 1-2 Spagna
20.45 Russia 2-0 Svezia
1.SPAGNA 3 3 0 0 8- 3 9
2.RUSSIA 3 2 0 1 4- 4 6
3.Svezia 3 1 0 2 3- 4 3
4.Grecia 3 0 0 3 1- 5 0
Quarti di finale (2 in Wien, 2 in Basel)
19-06 20.45 Portogallo 2-3 Germania
20-06 20.45 Croazia 1-1 Turchia [dts, 2-4 rig.]
21-06 20.45 Olanda 1-3 Russia [dts]
22-06 20.45 Spagna 0-0 Italia [dts, 4-2 rig.]
Semifinale (Wien and Basel)
25-06 20.45 Germania 3-2 Turchia
26-06 20.45 Russia 0-3 Spagna
Finale (Wien)
29-06 20.45 Germania 0-1 Spagna
Le statistiche del torneo
Classifica Marcatori
4 - David Villa (Spagna)
3 - Lukas Podolski (Germania), Roman Pavlyuchenko (Russia), Hakan Yakin (Svizzera), Semih Şentürk (Turchia)
2 - Ivan Klasnić (Croazia), Michael Ballack (Germania), Miroslav Klose (Germania), Bastian Schweinsteiger (Germania), Wesley Sneijder (Olanda), Ruud van Nistelrooy (Olanda), Robin van Persie (Olanda), Andrey Arshavin (Russia), Dani Güiza (Spagna), Fernando Torres (Spagna), Zlatan Ibrahimović (Svezia), Nihat Kahveci (Turchia), Arda Turan (Turchia)
1 - Ivica Vastić (Austria), Luka Modrić (Croazia), Ivica Olić (Croazia), Darijo Srna (Croazia), Jan Koller (Rep. Ceca), Jaroslav Plašil (Rep. Ceca), Libor Sionko (Rep. Ceca), Václav Svěrkoš (Rep. Ceca), Thierry Henry (Francia), Philipp Lahm (Germania), Angelos Charisteas (Grecia), Daniele De Rossi (Italia), Christian Panucci (Italia), Andrea Pirlo (Italia), Klaas-Jan Huntelaar (Olanda), Dirk Kuyt (Olanda), Arjen Robben (Olanda), Giovanni van Bronckhorst (Olanda), Roger Guerreiro (Polonia), Deco (Portogallo), Nuno Gomes (Portogallo), Raul Meireles (Portogallo), Pepe (Portogallo), Hélder Postiga (Portogallo), Ricardo Quaresma (Portogallo), Cristiano Ronaldo (Portogallo), Adrian Mutu (Romania), Dmitri Torbinski (Russia), Konstantin Zyryanov (Russia), Rubén de la Red (Spagna), Cesc Fàbregas (Spagna), David Silva (Spagna), Xavi (Spagna), Petter Hansson (Svezia), Uğur Boral (Turchia)
Statistiche torneo
Incontri: 31
Gol segnati: 77 (2,48 per incontro)
Spettatori: 1140902 (36803 per incontro)
Capocannoniere: 4 - David Villa (Spagna)